
Bando Voucher Digitali 2025
Contributo a fondo perduto in sostegno a iniziative di digitalizzazione delle imprese
Camera di Commercio di Bologna
La Camera di Commercio di Bologna intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo.
Soggetti beneficiari
Sono ammissibili alle agevolazioni le imprese di tutti i settori che, alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell’aiuto:
- siano Micro, Piccole o Medie imprese;
- abbiano sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Bologna;
- effettuino investimenti a favore della sede legale e/o unità locali ubicate nell’area metropolitana di Bologna.
Non possono presentare domanda le imprese che hanno ricevuto contributi a valere sul Bando Voucher Digitali Edizione 2024 e abbiano presentato regolare rendicontazione.
Non sono inoltre ammissibili richieste relative a software o tecnologie già finanziate da bandi precedenti.
Tipologie di interventi ammissibili
Sono ammissibili le seguenti spese:
- Servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie ammesse, con formazione della durata minima di 8 ore strettamente connessa al progetto. La consulenza deve riguardare analisi di fattibilità, verifiche tecniche, progettazione, personalizzazione, pianificazione.
- Acquisto, canoni e noleggi di beni e servizi strumentali, dispositivi e spese di connessione funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti.
Gli interventi devono riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 (principali) ed eventualmente una o più dell’Elenco 2 (complementari).
Tecnologie ammissibili
Elenco 1 – Tecnologie principali
a) Intelligenza Artificiale
b) Cyber security e Business Continuity
c) Robotica avanzata e collaborativa
d) Interfaccia uomo-macchina
e) Manifattura additiva e stampa 3D
f) Prototipazione rapida
g) Internet delle Cose e delle Macchine
h) High Performance Computing, Fog e Quantum Computing
i) Big Data e Analytics
j) Blockchain
k) Navigazione immersiva, realtà aumentata/virtuale
l) Simulazione e sistemi cyberfisici (digital twin)
m) Integrazione verticale e orizzontale
n) Tecnologie digitali di filiera per la supply chain
o) Soluzioni integrate per la gestione dei processi aziendali (ERP, MES, CRM, SCM, ecc.)
p) Soluzioni per la transizione ecologica
Elenco 2 – Tecnologie complementari
q) Sistemi di pagamento digitali
r) Sistemi fintech
s) Sistemi EDI
t) Geolocalizzazione
u) Tecnologie per in-store customer experience
v) System integration per automazione dei processi
w) Programmi di digital marketing
x) Sistemi per smart working e telelavoro
y) Sistemi di e-commerce
z) Soluzioni digitali per automazione di vendita/produzione (vending machine interconnesse)
Tutte le spese devono essere fatturate e pagate tra il 1° gennaio 2025 e il 29 maggio 2026.
Entità del contributo
- Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili
- Spesa minima ammissibile: € 5.000,00
- Contributo massimo: € 10.000,00
Scadenze
- Apertura presentazione domande: 10 settembre 2025
- Scadenza: 17 settembre 2025, ore 13:00
Tempistiche organizzative
Per garantire una gestione efficiente delle domande, lo Studio intende concludere il 90% della progettazione entro il 31 luglio 2025, dedicando i primi giorni di settembre a verifiche finali.
👉 Si invita quindi a trasmettere tutta la documentazione entro e non oltre il 15 luglio 2025.
Per maggiori informazioni o per valutare la fattibilità del vostro progetto, lo Studio Mancaruso è a disposizione per ogni chiarimento.
Cordiali saluti,
STUDIO MANCARUSO
Lascia un commento